| ![]() | | [Ir]: Titelblatt; [Iv-IIr] Tavola; 1-15: Sinfonia; 16-26: Atto Primo. Giardino con Pergolatti sotto de’ quali si vede un resto di’ imbandimento di Banchetto. Scena Prima. Senocrita Timotele Cleonice; 26-38: Scena IIa. Timotele Senocrita; 39: Scena IIIa. Senocrita; 39-51: Scena IVa. Aristodemo con guardie Senocrita; 52-63: Scena V. Aristodemo Eurito; 64-71: Scena VI. Eurito; 72-88: Atto secondo. Gabinetto negli appartamenti d’Aristodemo con sedie. Scena Ia. Senocrita Aristodemo; 88-102: Scena IIa. Aristodemo poi Eurito e Cleonice; 102-104: Scena IIIa. Eurito Cleonice; 104-115: Scena IVa. Timotele Eurito Cleonice; 116-134: Scena Va. Timotele; 135-148: Atto terzo. Parte della grotta della Sibilla Cumana con Altare Idoletti e lumi. Scena Ia. Ippomedonte; 149-161: Scena IIa. Senocrita ch'asce da un sotterranco Ippomedonte che dorma; 161-166: Scena IIIa. Eurito seguito da alcuni schiavo con torcia Ippomedonte Senocrita; 166-176: Scena IVa. Cleonice e detti; 177-184: Scena V. Senocrita Ippomedonte Eurito; 184-201: Scena VI. Eurito Ippomedonte; 202-214: Atto quarto. Galleria. Scena Ia. Aristodemo Senocrita; 214-215: Scena IIa. Senocrita; 215-226: Scena IIIa. Timotele Senocrita; 227-245: Scena IV. Senocrita; 246-249: Scena V. Palazzo isolato cinto di mura in riva al mare: navi alla spiaggia. Eurito Ippomedonte; 249-257: Scena VIa. Ippomedonte Congiurati che sopra vengono; 258-269: Atto quinto. Gabinetto. Scena Ia. Senocrita poi Aristodemo; 270-273: Scena IIa. Senocrita poi Ippomedonte; 274-287: Scena IIIa. Sen: (Senocrita); 288-289: Scena IV. Tempio di Cerere. Cleonice; 289-300: Scena Va. Timotele Cleonice; 301-313: Scena ultima. Ippomedonte Eurito Senocrito Timotele Cleonice Popolo. 307: Coro. |
|
|