Titelaufnahme

Titel
Phytophthora su Juglans spp. (Noce) / JKI, Julius Kühn-Institut, Federal Research Centre for Cultivated Plants ; Alessandra Belisario/Massimo Galli
VerfasserBelisario, Alessandra ; Galli, Massimo
KörperschaftJulius Kühn-Institut
ErschienenQuedlinburg : Julius Kühn-Institut, Federal Research Centre for Cultivated Plants, [2013]
Umfang1 Online-Ressource (10 Seiten = 2,79 MB) : Illustrationen
SpracheItalienisch
SerieJKI data sheets, plant diseases and diagnosis ; 2013, 75
URNurn:nbn:de:gbv:3:2-70955 
Zugriffsbeschränkung
 Das Dokument ist frei verfügbar
Dateien
Phytophthora su Juglans spp. (Noce) [2.79 mb]
Links
Nachweis
Klassifikation
Keywords
Il genere Juglans comprende circa 21 specie presenti nel Nord e Sud America in Europa ed in Asia (http://www.discoverlife.org). Cinque specie principali possono essere considerate come rappresentative dei tre più importanti blocchi continentali come J. hindsii e J. nigra originarie del Nord America ed incluse nel gruppo dei noci neri; J. mandshurica e J. sieboldiana originarie dell’Asia sono incluse nel gruppo dei noci bianchi (grigi) mentre J. regia conosciuta come noce comune o noce inglese o noce della Persia viene inclusa nel gruppo delle specie Asio-Europee. Juglans regia è la specie di noce coltivata più estesamente nel mondo sia per la produzione di frutti sia per la produzione di legno. L’origine del noce della Persia o noce comune è riportato estendersi dall’Asia fino all’Europa dell’Est come i Balcani ed i Carpazi. Per quanto riguarda le problematiche produttive più del 10% della potenziale produzione di noce viene distrutta ogni anno da attacchi di organismi nocivi come insetti o malattie. Per la maggior parte delle malattie il controllo chimico è inefficace ovvero non disponibile. Gli attacchi al colletto e alle radici da Phytophthora possono essere considerati una crescente fonte di perdite che si esplica nelle principali aree di produzione nocicola in Europa come in America. L’incidenza del danno dovuto agli attacchi delle radici e del colletto da Phytophthora è fortemente legata al livello di umidità del terreno e alla permanenza di importanti livelli di saturazione. Per alcune specie di Phytophthora e per alcuni portinnesto (es. J. regia) la durata della saturazione del suolo influisce drammaticamente sugli effetti della malattia la cui gravità aumenta con la durata del periodo di saturazione.